Esami
Le diverse autorizzazioni da radioamatore previste in passato sono state unificate sotto una sola per
il conseguimento della quale è sufficiente superare un solo esame, costituito di due parti:
- la parte A, riguardante la teoria e composta da quiz e
- la parte B inerente la normativa
Alcuni titoli di studio permettono l’esonero dalla sola parte A dell’esame: l’elenco completo di tali titoli è riportato nell’art. 5 dell’allegato n.26 al “Codice delle comunicazioni elettroniche”.
Superato l’esame e conseguita la patente, è possibile inoltrare apposita separata richiesta volta all’ottenimento del nominativo (indicativo) di chiamata. E’ necessario conseguire la patente poiché nel modulo di richiesta bisogna indicare il numero della patente di radioamatore.
Periodi di esame
L’invio della domanda di partecipazione agli esami è sempre possibile.
Per il Lazio vengono normalmente organizzate due sessioni d’esame, una in Giugno e una in Novembre.
Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell’Ispettorato territoriale Lazio-Abruzzo del Ministero dello Sviluppo Economico
Sede: viale America, 201 – 00144 ROMA.
L’ufficio URP è raggiungibile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:00 al seguente recapito telefonico: 0864 958024
Per maggiori informazioni: https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-lazio-e-abruzzo
Modulistica
Modulistica per radioamatori – Ispettorato Lazio-Abruzzo:
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-lazio-e-abruzzo/23-ispettorati/139-moduli-radiamatori-lazio-abruzzo-2
Collegamenti utili per approfondire
Pagina dell’Ispettorato territoriale Lazio-Abruzzo:
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-lazio-e-abruzzo
Elenco degli ispettorati
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/ispettorati-territoriali-e-altri-organismi
Normativa per radioamatori – Ministero dello Sviluppo Economico:
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/normativa/radioamatori
Appunti dal corso per il conseguimento della patente di radioamatore – TECNICA
Appunti dal corso per il conseguimento della patente – REGOLAMENTI E PROCEDURE