Codice Q

https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Q

Ai fini dell’esame è prevista la conoscenza soltanto del sottoinsieme elencato all’Allegato 26 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Impiegate soprattutto in telegrafia, è importante ricordare che le abbreviazioni rappresentano una domanda quando seguite dal punto interrogativo.

CodiceDomandaRisposta
QRKQual’è l’intelligibilità del mio segnale?L’intelligibilità dei vostri segnali è
QRMSiete disturbati?Sono disturbato
QRNSiete disturbati da rumori atmosferici?Sono disturbato da rumori atmosferici
QRODebbo aumentare la potenza di emissione?Aumentate la potenza di emissione
QRPDebbo diminuire la potenza di trasmissione?Diminuite la potenza di trasmissione
QRSDebbo trasmettere più lentamente?Trasmettete più lentamente
QRTDebbo cessare la trasmissione?Cessate la trasmissione
QRZDa chi sono chiamato?Siete chiamato da
QRVSiete pronto?Sono pronto
QSBLa forza dei miei segnali è variabile?La forza dei vostri segnali varia
QSLPotete darmi accusa di ricezione?Do accusa di ricezione
QSOPotete comunicare direttamente con?Posso comunicare direttamente con
QSYDebbo cambiare frequenza di trasmissione?Trasmettete su un’altra frequenza … kHz (o MHz)
QRXQuando mi richiamerete?Vi richiamerò alle ore …
QTHQuale è la vostra posizione in latitudine e longitudine?La mia posizione è … di latitudine e … di longitudine