REGOLE E PROCEDURE D’ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
L’attività radioamatoriale è regolata dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, reperibile nella sua versione aggiornata qui: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003-08-01;259
Il Capo VII (Art. 134 e segg.) è specificamente dedicato ai Radioamatori, così come l‘Allegato 26.
ATTENZIONE: il Codice è stato modificato significativamente nella primavera del 2024.
Se disponete di libri di testo antecedenti, alcune parti non consentiranno di rispondere correttamente ai quiz.
Alcune novità introdotte, tra cui la patente di classe “N”, la possibilità di sostenere esami presso le Associazioni o i cd. “vanity calls” non sono ancora stati implementati in assenza dei regolamenti attuativi.
Materie oggetto d’esame anche per chi abbia ottenuto l’esenzione sulle QUESTIONI DI NATURA TECNICA.
- ALFABETO FONETICO
- CODICE Q
- ABBREVIAZIONI OPERATIVE UTILIZZATE NEL SERVIZIO DI RADIOAMATORE
- SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO, TRAFFICO IN CASO DI URGENZA E COMUNICAZIONI IN CASO DI CATASTROFI NATURALI
- INDICATIVI DI CHIAMATA
- PIANI DI FREQUENZE DELLA IARU
- REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI SERVIZI DI RADIOAMATORE E DI RADIOAMATORE VIA SATELLITE
- REGOLAMENTO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DELL’UIT
- REGOLAMENTAZIONE DELLA CEPT
- LEGISLAZIONE NAZIONALE, REGOLAMENTAZIONE E CONDIZIONI PER L’OTTENIMENTO DELLA LICENZA
Online sono disponibili molte risorse per aiutarsi nello studio. Ne suggeriamo alcune:
https://radioamatori.altervista.org/home
https://ariavellino.altervista.org/22-news/esami-e-moduli-radioamatori/65-esami-8.html