Maratona DX A.R.I. Sez. di ROMA

Regolamento anno 2025

La Maratona DX ha lo scopo di promuovere l’attività DX dei Soci della Sezione di Roma durante tutto l’anno 2025.

Possono partecipare alla Maratona DX solamente i Soci della Sezione di Roma in regola con l’iscrizione per l’anno 2025.

La competizione si svolge su tutte le bande amatoriali dai 160 ai 6 metri.

I collegamenti effettuati in contest sono validi al fine del punteggio finale.

Read more

Contest Lazio 2025

Il prossimo 25 Aprile si rinnovano gli appuntamenti con il Contest Lazio in 144 e 432 MHz.

Il 27 Aprile per i Trofei ARI 50 MHz.

Come sempre tutti i Soci (e non!) sono invitati a partecipare.

Regolamento 144

Regolamento 432

Regolamento 50

Il log va caricato nell’apposita pagina del sito AriRoma per 144 e 432 MHz, sul sito Ari nazionale per i 50MHz.

Il termine per il caricamento dei log è il 30 Aprile per i 50 MHz, 3 Maggio per le altre tornate.

Per i portatili, ricordiamo che in 144 e 432 MHz la potenza massima prevista è 50 W di uscita e ciò per incoraggiare i portatili “snelli”, consentendo di spostarsi in posizioni vantaggiose (magari elevate) per i collegamenti, con meno “fardelli” per l’alimentazione etc. Chi opererà con potenze più elevate verrà considerato come stazione fissa. Considerata l’attuale disponibilità di apparati che operano in “DSB” (portante controllata), a caratteresperimentale viene accettata questa modalità (cross mode o 2xDSB) come SSB per i contest Lazio del 25 aprile 2025, purché la potenza ERP non superi 5W e l’operatore abbia cura di non interferire con stazioni vicine nella banda laterale non in uso”. In questa modalità la potenza è circa 1,5 W e chi lo usi in portatile dovrebbe collegarci antenne poco ingombranti (ad. es. Ya gi 3 o 4 el. o DRV -doppio rettangolo verticale – guadagno circa 6-7 dBD), potenza ERP stimabile sui 5W.

Assemblea Generale dei Soci – 12 Aprile

Viene indetta in prima convocazione l’Assemblea Generale dei Soci il giorno 10 aprile 2025 ore 23.30 presso i locali di sezione siti in Viale Spartaco 109. In seconda convocazione il giorno 12 aprile 2025 ore 15.00 presso i locali di sezione siti in Viale Spartaco 109 con il seguente ordine del giorno.

  • Relazione del Presidente
  • Relazione del Collegio dei Sindaci
  • Approvazione del bilancio consuntivo di sezione esercizio 2024
  • Approvazione del preventivo di spesa di sezione esercizio 2025
  • Varie ed eventuali

    Per prendere visione dei documenti che verranno discussi in sede di assemblea è necessario accedere all’area riservata del sito WEB di sezione attraverso il seguente link: https://www.ariroma.it/wp/?p=8359

    FRAM2 Competition

    La Sezione ARI di Roma parteciperà alla “FRAM2HAM COMPETITION” in occasione della Missione Fram2 destinata a diventare il primo volo spaziale umano in orbita polare, sorvolando i poli Nord e Sud ogni 100 minuti circa.

    Un razzo SpaceX Falcon 9 lancerà in orbita, per 3-5 giorni, quattro astronauti provenienti dall’Europa e dall’Australia:  il lancio è previsto per la primavera del 2025.  A bordo della navicella spaziale Dragon ci sono il comandante della missione Chun Wang di Malta, il comandante del veicolo Jannicke Mikkelsen della Norvegia, il pilota Rabea Rogge della Germania e lo specialista di missione Eric Philips dell’Australia.

    Per poter realizzare una competizione tra studenti di scuole superiori e università, Rabea Rogge, con nominativi LB9NJ (Norvegia) e KD3AID (USA), gestirà il sistema radio amatoriale di bordo inviando dati (parti di immagini SSTV) sulla frequenza di 437.550 MHZ: tre immagini suddivise in 4 parti separate verranno inviate a caso e gli istituti, organizzati in teams, dovranno ricomporle e inviarle agli organizzatori del contest con la collaborazione dell’ARISS.  La ricezione delle immagini potrà naturalmente essere fatta anche da tutti i radioamatori attrezzati per tale scopo.

    Read more

    IL DIPOLO RIPIEGATO ED IL SUO BALUN

    Di I0NPN Luigi Lodovichetti (ndr il Signor “Shark”)

    Essendo l’argomento antenne vastissimo, con il presente articolo intendo restringere il campo alle VHF ed in particolare all’elemento radiante per le antenne direttive. Come al solito per chi è esperto quanto segue potrà saltarlo ma potrebbe tornare utile conoscerlo per altri. Prima di entrare nel merito, ma solo per partire con il piede giusto, ritengo opportuno evidenziare che nell’impostazione di un progetto di un’antenna direttiva bisogna scegliere tra due strade principali: una è quella di impiegare un dipolo già accordato sulla frequenza voluta ma fisso, ovvero senza le parti tarabili, quale è il dipolo ripiegato, poi in funzione di questo aggiungere gli elementi. L’altra è il contrario, ovvero impostare gli elementi su un dipolo già sintonizzato in linea di massima, come può esserlo ad esempio il Gamma Match, e poi rifinire il tutto per la risonanza.

    Read more

    Corso Patente Radioamatore – in presenza

    La nuova edizione del corso si terrà a partire da Giovedì 16 Gennaio 2025 presso i locali di ARI Roma a cura di Pietro IK0OTG.

    Le lezioni si terranno il martedì e giovedì dalle 18 alle 20 circa fino alla data dei prossimi esami.
    Non è necessaria preiscrizione.

    LE  ANTENNE  SHARK  VHF  E  UHF

    Di I0NPN Luigi Lodovichetti (ndr il Signor “Shark”)

    LE ORIGINI, LA STORIA E COME SONO STATE REALIZZATE

    Pur essendo fuori produzione da molto tempo mi viene spesso richiesto di conoscere le origini delle mie antenne, la storia dei vari modelli e delle misure, sia da parte di chi ne ha reperita una, sia dalla nuova generazione di OM che probabilmente ne ha sentito parlare.  Premetto che questo articolo è finalizzato esclusivamente a tale scopo cercando di accontentare i radioamatori nel modo più esaustivo possibile con suggerimenti per facilitare coloro  che, pur non avendo sufficiente esperienza, intendono cimentarsi nella costruzione di un’antenna. 

    Read more

    Contributo annuale “vecchie licenze”

    Guida al pagamento attraverso il portale MIMIT

    Cena di Natale – 18 Dicembre